OPN EBINAIL formazione in video e in presenza

LA FORMAZIONE IN VIDEOCONFERENZA EQUIPARATA ALLA FORMAZIONE IN PRESENZA

Con la Legge 19 maggio 2022, n. 52 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza), entrata in vigore il 24/05/2022, la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro puo’ essere erogata sia con la modalita’ in presenza sia con la modalita’ a distanza, attraverso la metodologia della videoconferenza in modalita’ sincrona.

OPN EBINAIL modifica D.LGS. 81/08

LEGGE 17 DICEMBRE 2021 N. 215 – MODIFICHE AL D.LGS. 81/08

Nelle modifiche introdotte recentemente dal D. L. n. 146/2021 convertito con la legge n. 215/2021 (entrata in vigore il 21/12/2021) la figura del preposto diventa sempre più rilevante, in materia di prevenzione. La prima modifica riguarda l’articolo 18 (Obblighi del datore di lavoro e del dirigente) secondo cui (comma 1 a cui è aggiunto il nuovo punto b-bis) il datore di lavoro e dirigenti devono “individuare il preposto o i preposti per l’effettuazione delle attività di vigilanza di cui all’articolo 19…”.

OPN EBINAIL salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: PUBBLICATO IL DECRETO INTERMINISTERIALE DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2019/1831/UE

È stato adottato il 18 maggio 2021 il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute che recepisce la direttiva n. 2019/1831/UE della Commissione del 24 ottobre 2019 e definisce un quinto elenco di valori limite indicativi di esposizione professionale per gli agenti chimici, in attuazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio, e modifica la direttiva 2000/39/CE della Commissione.

OPN EBINAIL vaccinazione anti covid 19 nei luoghi di lavoro

VACCINAZIONE ANTI-COVID NEI LUOGHI DI LAVORO, PUBBLICATE LE INDICAZIONI AD INTERIM

Il documento, elaborato dall’Inail insieme ai Ministeri del Lavoro e della Salute, alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e alla struttura di supporto alle attività del commissario straordinario per l’emergenza, chiarisce i requisiti e la procedura da seguire per l’attivazione dei punti vaccinali territoriali destinati alle lavoratrici e ai lavoratori.