MANUALE INFORMATIVO PER LA TUTELA DELLA SALUTE DEL PERSONALE DEI LABORATORI DI RICERCA

Le figure professionali che operano all’interno di laboratori di ricerca, e che sono chiamate a manipolare agenti chimici, possono essere molto diverse e in certa misura possono trovarsi in un percorso di formazione (tesisti, tirocinanti, specializzandi, dottorandi), senza avere ancora acquisito una preparazione specifica in termini di gestione dei rischi.

UTILIZZO IN SICUREZZA DEI DIISOCIANATI

Il Regolamento (UE) 2020/1149, recante modifica dell’Allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006, pone delle restrizioni sull’utilizzo e sull’immissione sul mercato dei diisocianati con concentrazioni maggiori allo 0,1% in peso. Cosa sono? I diisocianati, classificati come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e come sensibilizzanti della pelle di categoria 1, sono utilizzati come componenti chimici di base in un’ampia gamma di settori e applicazioni, in particolare in schiume, sigillanti e rivestimenti.