MANUALE INFORMATIVO PER LA TUTELA DELLA SALUTE DEL PERSONALE DEI LABORATORI DI RICERCA

Le figure professionali che operano all’interno di laboratori di ricerca, e che sono chiamate a manipolare agenti chimici, possono essere molto diverse e in certa misura possono trovarsi in un percorso di formazione (tesisti, tirocinanti, specializzandi, dottorandi), senza avere ancora acquisito una preparazione specifica in termini di gestione dei rischi.

UTILIZZO IN SICUREZZA DEI DIISOCIANATI

Il Regolamento (UE) 2020/1149, recante modifica dell’Allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006, pone delle restrizioni sull’utilizzo e sull’immissione sul mercato dei diisocianati con concentrazioni maggiori allo 0,1% in peso. Cosa sono? I diisocianati, classificati come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e come sensibilizzanti della pelle di categoria 1, sono utilizzati come componenti chimici di base in un’ampia gamma di settori e applicazioni, in particolare in schiume, sigillanti e rivestimenti.

OPN EBINAIL igiene ambientale

FIRMATO IL NUOVO CCNL IGIENE AMBIENTALE

Il 3 novembre 2022, presso la sede CIU in Roma, le Organizzazioni nazionali ATECA rappresentata dal suo Segretario Generale Giacomo Diana, ANEAS rappresentata dal suo Vice Presidente Salvatore Sarago’, ASSO.PRO. rappresentata da Giuseppe Piccolo e i Sindacati nazionali CIU UNIONQUADRI rappresentata dal suo Presidente Gabriella Ancora e FIADEL rappresentata dal suo Segretario Generale Francesco Garofalo, hanno sottoscritto il CCNL sulla disciplina del rapporto di lavoro per i lavoratori dipendenti delle imprese e società esercenti servizi di igiene ambientale.

OPN EBINAIL rischio biologico nelle attività agro-zootecniche 2022

RISCHIO BIOLOGICO NELLE ATTIVITÀ AGRO-ZOOTECNICHE

La pubblicazione ha l’obiettivo di fornire informazioni sulle misure di prevenzione e protezione correlate al rischio biologico per la tutela della salute degli operatori del settore agro-zootecnico. Il testo presenta una sezione generale riguardante la normativa vigente.

OPN EBINAIL stress termico

STRESS TERMICO: IN CASO DI SOSPENSIONE DELL’ATTIVITÀ LE IMPRESE POSSONO ACCEDERE ALLA CASSA INTEGRAZIONE INPS

L’integrazione salariale può essere richiesta quando il termometro supera i 35° centigradi, ma saranno considerate idonee anche le temperature “percepite”. Nel vademecum dedicato a lavoratori, datori di lavoro e figure aziendali della salute e sicurezza, un decalogo per la gestione del rischio.